In un mondo sempre più digitale, la tutela dei dati personali è diventata una priorità. Comprendere cos’è la cookie policy sito web, come funzionano i cookie e quali obblighi legali derivano dal loro utilizzo è fondamentale per garantire trasparenza e conformità alle normative. Scopri come affrontare al meglio le sfide della privacy online con un supporto legale qualificato.
Lo Studio Legale Rella-Sisto si occupa anche dei temi legati alla contrattualistica digitale, offrendo consulenza a imprese e professionisti per garantire il rispetto delle numerose normative che regolano l’ambiente digitale: dalla privacy, ai contratti degli operatori digitali (social media manager, videomaker, influencer…) ecc…
In un mondo sempre più connesso, ci impegniamo per fornire un supporto qualificato per affrontare le sfide legali che il web impone.
Oggi approfondiamo il tema “cookie policy sito web”. Lo sapevi che se il sito della tua azienda o il tuo e-commerce non è in regola con la cookie law italiana rischi pesanti sanzioni? Procediamo con ordine.
Cookie policy: cosa sono?
I cookie sono elementi fondamentali di qualsiasi sito web, in quanto consentono di tracciare il comportamento degli utenti durante la navigazione. Per queste ragioni, è essenziale che il loro utilizzo sia conforme alla normativa vigente che, come spesso accade nel mondo del legal-tech, è in continua evoluzione.
Nello specifico i cookie sono file di testo inseriti in un sito internet, necessari affinché il server che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l’utente compie su quella determinata pagina web. In questo modo, ogni volta che quel dispositivo si ricollega al sito gli rimanda il cookie e così è possibile riconoscere e tracciare l’attività a distanza di tempo.
Categorie cookie policy sito web
È possibile distinguerne tre differenti tipologie, a seconda del loro funzionamento e del grado di invasività che attuano nei confronti dell’utente.
- Cookie necessari: indispensabili per il funzionamento del sito e per garantire una navigazione fluida. Sono quelli, per esempio, che consentono al sito di ricordare il nickname e la password degli utenti. La maggior parte dei siti, ad oggi, senza di essi non potrebbe funzionare
- Cookie analitici: raccolgono informazioni in forma anonima sul comportamento degli utenti per migliorare le performance del sito. Grazie a questi cookie i gestori del sito possono ottimizzarne contenuti e funzionalità.
- Cookie profilanti: Questi cookie monitorano il comportamento degli utenti per inviare messaggi pubblicitari personalizzati. Sono uno strumento potentissimo per il marketing, ma anche tra i più delicati dal punto di vista normativo.

La cookie law in Italia
La normativa italiana sui cookie, in linea con il GDPR, richiede l’adozione di specifiche misure per garantire la trasparenza e la protezione dei dati personali degli utenti.
La regolamentazione normativa dei cookie deriva dall’articolo 122 del Codice della Privacy e prevede che le informazioni derivanti dalla tracciatura del profilo di un utente per finalità di marketing, possano essere utilizzate esclusivamente se esso ha manifestato espressamente il proprio consenso all’utilizzo di questi dati.
La normativa è stata rapidamente e recentemente aggiornata nel giugno 2021 attraverso l’emanazione di nuove linee guida che è possibile riassumere secondo il seguente schema:
- Consenso esplicito e informato: prima di attivare i cookie analitici e profilanti, il titolare del sito deve ottenere il consenso chiaro e consapevole da parte dell’utente. Questo significa, in pratica, che il banner dei cookie deve spiegare chiaramente quali saranno i dati raccolti e in quale modalità saranno utilizzati, fornendo una informativa privacy esaustiva e completa.
- Identificazione dei Responsabili del Trattamento: nel sito deve essere chiaramente specificato il soggetto responsabile del trattamento dei dati che verranno raccolti in questo modo, compresi eventuali soggetti terzi.
- Cookie banner idoneo: il banner dei cookie deve essere completo e conforme alle linee guida, contenendo un link diretto all’informativa privacy completa e che permetta all’utente di accettare, rifiutare o configurare le preferenze dei cookie a seconda della sua volontà.
Sanzioni in caso di violazioni della cookie policy sito web
Ignorare le regole sui cookie comporta la possibilità di essere esposti a pesanti sanzioni: secondo il GDPR, le sanzioni amministrative possono arrivare, per le realtà più grandi, fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo.
È fondamentale garantire che il tuo sito sia sempre allineato alle normative più recenti.
E ora mettiamoci alla prova!
Sei sicuro che il tuo sito rispetti tutti questi requisiti? Prova a rispondere alle seguenti domande:
- Il tuo cookie banner spiega chiaramente la funzione dei cookie?
- Permette agli utenti di configurare le preferenze o rifiutare i cookie?
- L’informativa sulla privacy è facilmente accessibile e completa?
Se hai risposto “no” anche a una sola di queste domande, è probabile che il tuo sito necessiti di interventi mirati per adeguarsi alla normativa attualmente. Non rischiare sanzioni, una consulenza legal digital preventiva riduce i costi di eventuali contenziosi in maniera esponenziale.